La presa del forno che non va, la luce del bagno che non si accende, la lampada di emergenza che non funziona, la tapparella elettrica che non si alza, la sirena dell’allarme che suona all’impazzata nel cuore della notte.
….e, fatalità, tutto ciò accada soprattutto nei week end, o, peggio ancora, nei giorni di festa (Natale, capodanno, Pasqua) quando abbiamo 12 ospiti a pranzo, dobbiamo andare ad una festa, è in corso un improvviso blackout, abbiamo deciso di far entrare un po’ d’aria fresca in casa, nostro figlio è finalmente crollato dopo averci costretto a cantare tutto il repertorio dello Zecchino d’oro.
Magari non abbiamo nemmeno sotto mano un elenco telefonico e Google non si apre.
E’ panico!!!
Iniziamo allora a scorrere tutta la nostra rubrica telefonica per cercare di chiamare parenti e amici che ricordiamo avere conoscenti elettricisti o che si dilettano in questo “hobby”; e, quando finalmente pensiamo di avere tra le mani il numero di colui che potrà risolvere il nostro “drammatico” problema, non risponde, o, se lo fa, ci dice che è in vacanza con la famiglia e non può intervenire prima di lunedì.
Ehhhh quel famoso lunedì di chissà quale mese, di chissà quale anno!!!!
Certo abbiamo un po’ ironizzato, un po’ esasperato sul verificarsi degli eventi, ma tutto ciò per farvi comprendere l’importanza di affidarsi a degli specialisti che possono prevenire, con un’apposita manutenzione periodica, il verificarsi di questi episodi ed evitare, a priori, che la “nuvoletta di Fantozzi” si soffermi sulla nostra testa.
La manutenzione è oggi infatti, non solo sinonimo di serenità, ma soprattutto di sicurezza, in quanto quando si verificano problemi all’impianto elettrico, non vi è solo un disagio alla nostra vita quotidiana, non si tratta più di un semplice inconveniente, ma vi può essere una seria minaccia per la sicurezza nostra e della nostra famiglia.
L’importanza di una corretta gestione della manutenzione e delle verifiche periodiche è intesa come attività finalizzata al mantenimento dell’efficienza e della conformità nel tempo di impianti domestici (e non solo).
Questa attività non solo ci consente di rispettare i requisiti di legge (di cui molti ignorano l’esistenza), ma permette inoltre di migliorare l’efficacia della gestione dell’intero impianto, con ricadute positive anche dal punto di vista economico.
Nelle aziende poi, la verifica periodica degli impianti elettrici è appositamente regolamentata, al fine di poter garantire:
esame a vista: ossia un esame approfondito dell’impianto eseguito senza smontare l’impianto; è una mera ispezione visiva.
prove di efficienza dell’impianto: misura della resistenza dell’isolamento, prova funzionale dei dispositivi di protezione differenziale, prove di continuità dei conduttori di protezione, verifica che le prescrizioni per la protezione contro i contatti indiretti siano state soddisfatte.
Rapporti di verifica periodica: a seguito della verifica periodica deve essere preparato un rapporto che comprende i dettagli di quelle parti dell’impianto e delle limitazioni della verifica coperte dal rapporto.
Inoltre ci sarà una registrazione dell’esame a vista che includa ogni difetto rilevato, nonché il risultato delle prove.
E’ dunque di primaria importanza non trascurare la manutenzione se si vuole preservare la buona funzionalità e la sicurezza dei propri impianti elettrici, di allarme e/o di video-sorveglianza.
La nostra azienda ha studiato delle procedure mirate, tramite i contratti di manutenzione preventiva, che offrono ai nostri clienti la libertà di utilizzare i propri impianti senza doversi preoccupare di scadenzare tutti gli interventi da eseguire.
Soprattutto senza correre il rischio di non riuscire ad utilizzare il forno a Natale, di non poter avere luce durante un blackout, di non poter aprire una tapparella durante una bellissima giornata di sole, di far svegliare tutto il quartiere nel cuore della notte.
Non far passare anche questo mese correndo il rischio di dover attendere lunedì CLICCA QUI o contattaci 0835.382760 – info@ineltec.it