“Uno smartphone di oggi è 180 milioni di volte più potente del computer usato dalla Missione Apollo per mandare l’uomo sulla Luna”.
Andrea Benedetti, Director of Technical Evangelism di Microsoft Italia, usa spesso questo dato per spiegare meglio l’incredibile accelerazione del progresso tecnologico raggiunto negli ultimi anni.
Una continua e inarrestabile evoluzione che ha cambiato e cambierà ancora in futuro i nostri stili di vita e le nostre attività lavorative.
La tecnologia è infatti entrata da anni nelle nostre case e nei nostri uffici e nelle aziende con l’obiettivo di semplificare e migliorare la vita.
Aprire la porta alle innovazioni tecnologiche è quanto mai una necessità a cui nessuno dovrebbe rinunciare.
Ultimamente si sente parlare spesso delle sue potenzialità e delle sue applicazioni come se fosse una nuova realtà. In verità la fibra ottica è una tecnologia scoperta e utilizzata da ormai vent’anni.
All’inizio veniva utilizzata solo per trasmettere segnali di luce. Nei sistemi di illuminazione la fibra ottica consentiva infatti di trasferire anche a grandi distanze una fonte luminosa con la stessa intensità e senza interferenze.
Quando però si è capito ? che la fibra ottica oltre ai segnali luminosi poteva trasportare anche informazioni ha iniziato a essere utilizzata anche per la trasmissione di telecomunicazioni e dati. Una rivoluzionaria scoperta che ha cambiato il nostro modo di comunicare.
Prima i cavi utilizzati nel cablaggio strutturato erano esclusivamente in rame che però avevano limiti in termini di distanza che di qualità del segnale.
Questo perché il cavo di rame subisce alterazioni del segnale. Più ci si allontana più il segnale perde qualità e può subire interferenze da parte di campi elettromagnetici.
L’avvento della fibra ottica nel cablaggio strutturato ha invece portato notevoli migliorie e vantaggi.
✅Il primo vantaggio è quello dell’affidabilità. Una rete in fibra ottica è molto più stabile e riduce al minimo i rischi di interruzioni o di calo della velocità.
Caratteristiche indispensabili per guardare contenuti in Alta Definizione (HDTV), Ultra HD (4K) senza rallentamenti, collegando contemporaneamente tutti i dispositivi, dal tablet al televisore, dal computer allo smartphone o alla stampante.Oggi più che mai c’è la necessità che tutti questi sistemi siano interconnessi tra di loro per scambiarsi dati.
✅ La fibra ottica è immune da qualsiasi interferenza grazie alla sua composizione in vetro e al rivestimento realizzato con polimeri.
✅ È in grado di trasmettere segnali a distanze maggiori. Mentre con i cavi in rame si possono raggiungere distanze di circa 100 metri, con la fibra ottica oggi è possibile superare svariati chilometri.
✅ All’interno dello stesso cavo si possono far viaggiare più sistemi per cui le fibre, avendo all’interno non unico core ma diversi, possono trasmettere e ricevere informazioni diverse offrendo ai clienti servizi più evoluti.
In un’azienda abbiamo realizzato un sistema di sicurezza multiplo allarme/videosorveglianza/controllo energia/livello vasche, connettendo a un unico cavo intubato diversi segnali creando un sistema interconnesso capace di veicolare tutte le informazioni dei vari sistemi di sicurezza e produttivi dello stabilimento.
✅La fibra ottica consente inoltre una maggiore velocità di trasmissione del segnale. Con i cavi in rame la massima velocità era nell’ordine di circa 100-200 Megabit, con la fibra ottica si raggiunge addirittura un Gigabit, quindi una velocità enormemente superiore.
Nonostante questo, sono ancora tantissime le aziende in Italia che utilizzano cavi in rame.
Prima passare alla fibra ottica era piuttosto costoso e di conseguenza si interveniva solo quando era strettamente indispensabile. Soprattutto quando c’era la necessità di superare le distanze.
Oggi i costi si sono notevolmente ridotti e per le aziende rappresenta un intervento quasi obbligatorio per rispondere alle necessità funzionali di trasferire una gran mole di dati all’interno e al di fuori dall’azienda e per poterlo fare alla massima velocità e alla massima qualità.
Per far capire meglio l’evoluzione delle reti in Italia si può fare un paragone con le strade. Un tempo si conoscevano e si utilizzavano solo le strade provinciali e statali.
Quando hanno costruito le autostrade si è capito che era possibile viaggiare con una velocità maggiore, con una qualità del viaggio migliore e quindi con una maggiore affidabilità.
Oggi quasi tutte le compagnie telefoniche sono in grado di garantire una velocità di trasferimento di 100-200 Megabit grazie all’utilizzo di sistemi misti.
Attualmente si sta lavorando per creare un’autostrada interamente in fibra ottica ma manca ancora il cosiddetto “ultimo miglio”.
La parte finale che dalle centrali dislocate sul territorio arriva nelle case e nelle aziende utilizza ancora cavi in rame. Quando verrà coperto anche questo ultimo tratto sarà possibile viaggiare con una velocità di connessione di un Gigabit e potrà iniziare l’era del 5G (acronimo di 5th Generation).
Oltre a una velocità dati maggiore di decine di megabit al secondo, il 5G permetterà di rendere realtà tutti quei progetti che oggi sembrano fantascienza.
Quando sarà attivo su tutto il territorio nazionale infatti ogni dispositivo sarà interconnesso e intelligente e potrà lavorare in modo autonomo migliorando la qualità della vita e dell’attività lavorativa e riducendo i costi.
Un frigorifero che ordina la spesa, un auto che si prenota il tagliando, impianti di climatizzazione che si regolano in base alla temperatura esterna, linee produttive che eseguono autodiagnosi e contattano l’assistenza in caso di necessità…
Tutto questo sembra ancora lontano ma il futuro è in realtà più vicino di quello che si possa pensare. Dobbiamo solo aprire la porta alle innovazioni tecnologiche e godere dei benefici che ci può garantire.
E tu vuoi restare indietro? Cosa aspetti? Apri la porta al futuro >>> Clicca Qui