La fiera rappresenta da sempre un’occasione preziosa per farsi conoscere e presentare le più importanti novità del settore.
È difficile riassumere in poche parole cosa significhi partecipare a una fiera. C’è un grande lavoro di preparazione e un notevole dispendio di energie ma le soddisfazioni al termine ripagano tutti i sacrifici.
Abbiamo partecipato al SAIE di Bari, una manifestazione più unica che rara che ha portato il mondo delle costruzioni a guardare al futuro rispetto a quelle che sono le possibilità per migliorare le performance di vivibilità degli ambienti costruiti.
La nostra partecipazione è stata una vera e propria sfida che abbiamo affrontato con grande entusiasmo.
Il nostro focus era incentrato sul building, inteso come edifico diverso dal residenziale utilizzato per svolgere attività lavorative.
Si tratta quindi di edifici che necessitano oltre che di un ottimo livello di comfort anche di una certa efficacia tecnologica in grado di garantire la continuità del servizio produttivo di un’azienda.
I riscontri che abbiamo ottenuto durante i tre giorni della fiera sono stati molto interessanti.
Abbiamo ospitato presso il nostro stand diversi tecnici tra cui architetti, geometri ingegneri, periti. In pratica tutti quei professionisti che di fatto sono coinvolti nella progettazione e nella riqualificazione degli edifici.
Tutti avevano la necessità e la voglia di scoprire quali sono le nuove tecnologie per poter rendere più efficienti e fruibili gli impianti dei propri clienti e renderli di conseguenza più competitivi rispetto alla concorrenza.
All’interno del nostro stand sono state presentate diverse novità, tra le più gettonate quelle legate alla Sicurezza e alla Building Automation con una particolare attenzione alla efficienza e produzione di energie rinnovabili.
Parlando di energia pulita, ne è emerso un quadro positivo. Oggi c’è una maggiore consapevolezza a riguardo.
Pure in assenza di incentivi importanti, le aziende e i progettisti comprendono bene la necessità di produrre energia pulita, sia come soluzione ideale per ridurre i consumi elettrici e sia per tutelare l’ambiente.
Per questo tipo di clientela l’energia rappresenta a tutti gli effetti una materia prima. Senza energia infatti non potrebbero produrre e fatturare, e quindi fondamentale per poter svolgere il proprio lavoro.
Abbiamo riscontrato grande interesse per il quadro intelligente. Di cosa si tratta? È un sistema di Building Automation che permette in qualsiasi momento di conoscere lo stato dei vari componenti all’interno del quadro che governano l’alimentazione di tutti i circuiti in azienda.
Tramite il quadro intelligente è possibile effettuare il controllo di tutti gli interruttori, anche da remoto. E, una volta rilevato quello che accade, automaticamente si possono gestire diversi processi.
I casi sono davvero tantissimi. Per fare un esempio si può mantenere sempre costante la qualità della luce emessa dalle lampade. Come? Tramite una regolazione automatica che tiene in considerazione l’apporto di luce primaria proveniente dal sole all’interno dello stabilimento.
Oppure, altro esempio, quando gli impianti fotovoltaici iniziano a cedere energia alla rete, è possibile attivare altre resistenze per iniziare a preriscaldare un’acqua di processo, che si utilizza per la produzione, riducendo i consumi di gas.
Abbiamo affrontato anche il tema della sicurezza. Oggi più che mai sentita la necessità di avere ambienti interni ed esterni sicuri. Questo per garantire i propri lavoratori, i clienti ma anche per tutelare i beni aziendali.
Abbiamo presentato delle telecamere con intelligenza artificiale e parlato delle termo-camere in grado di controllare le varie temperature di un’area videosorvegliata.
Un innalzamento anomalo di una temperatura all’interno di tubazioni o un principio d’incendio anche in aree esterne può essere immediatamente rilevato permettendo di intervenire tempestivamente.
Inoltre all’interno del nostro stand abbiamo tenuto diversi corsi di Building Automation.
In collaborazione con il nostro partner Schneider Electric abbiamo presentato una piattaforma Ecostruxure che permette di gestire e comandare diversi impianti, anche di produttori diversi, presenti ad esempio all’interno di uno stesso stabilimento.
In collaborazione con Avaya abbiamo poi presentato un innovativo sistema di videocomunicazione per consentire di partecipare a riunioni e videoconferenze in modo sicuro e riservato. Inoltre consente di gestire situazioni anomale e di emergenza.
Per esempio, in caso di rilevazione di un principio d’incendio il sistema mette immediatamente in contatto in videoconferenza il servizio tecnico di sicurezza interno dell’azienda con i vigili del fuoco per valutare come risolvere la criticità in corso.
Siamo quindi contentissimi di aver potuto ospitare nel nostro stand tecnici e utilizzatori finali a cui sono state presentate le nuove soluzioni che permettono di essere più efficaci e competitivi.