Stabilimenti, magazzini, aziende e negozi: quando si parla di furti, nessuna attività commerciale è al sicuro.
Secondo le ultime statistiche i furti e le rapine registrate negli ultimi anni sono in aumento. Ecco perché è indispensabile tutelarsi al meglio.
Il primo passo è quello di dotarsi di un efficace sistema di allarme antintrusione. Si tratta di un altro settore della sicurezza dove abbiamo deciso di specializzarci.
E in occasione del SAIE di Bari abbiamo avuto l’opportunità di presentare nuove tecnologie e nuovi impianti.
Quando si parla di un impianto di allarme solitamente si pensa a un sistema dotato di sensori finalizzato per la protezione di aree interne ed esterne di alcune costruzioni, sia in modo perimetrale che volumetrico.
Oggi come oggi però la tecnologia è cambiata sensibilmente. In fiera abbiamo presentato un sensore innovativo dotato di una telecamera in grado di monitorare costantemente l’ambiente e che, in caso di allarme, è in grado di scattare ed inviare una fotografia che mostra, nell’area, qual è l’elemento che si è spostato facendo scattare il sensore.
Questa telecamera all’interno del sensore lavora con l’intelligenza artificiale. Si tratta quindi di sistemi in costante evoluzione e sempre più performanti che possono essere utilizzati sia in piccole che in grandi aziende.
Tutta la parte legata ai sensori si sta evolvendo permettendo di fornire all’utente finale preziosi elementi che consentono anche di discriminare i falsi allarmi, un aspetto molto importante.
C’è grande interesse su questi sistemi perché la sicurezza è un elemento fondamentale nella vita di chiunque e a maggior ragione nella vita di un’azienda.
I sistemi di sicurezza permettono infatti di tutelare il patrimonio aziendale ma anche di prevenire furti, danni e situazioni spiacevoli alle persone.
Durante una rapina, per esempio, si utilizzano sistemi di allarme silenziosi che vengono attivati e richiedono assistenza, senza quindi generare panico e pericolo per le persone che si trovano all’interno della struttura.
Per le stazioni di servizio devono essere utilizzati invece sistemi di sicurezza estesi su aree più grandi. Queste aree sono spesso prese di mira durante la giornata e alla chiusura. Purtroppo oggi circola ancora molto contante e queste attività subiscono numerosi furti e rapine ai danni del titolare e dei dipendenti.
I sistemi di allarme in questo caso permettono di richiedere soccorso ma prevedono anche azioni specifiche per mettere in fuga i malviventi.
Una volta analizzata la criticità il sistema ha la possibilità di allarmare e chiedere soccorsi in più modi.
Può attivare sirene interne all’area per mettere in agitazione eventuali trasgressori.
Oppure far scattare la sirena esterna con lampeggiante per generare attenzione acustica e luminosa nei confronti dello stabile che viene aggredito.
Può anche attivare sistemi nebbiogeni, ossia diffusori di fumo che azzerano la visibilità dell’area costringendo i malviventi a cercare la via di fuga per non restare bloccati all’interno.
Inoltre può far partire e-mail, SMS e messaggi vocali di allarme che raggiungono le varie persone addette al soccorso, oppure attivare radio-allarmi in dotazione alle pattuglie di vigilanza privata che convergono immediatamente verso la struttura aggredita.
Ormai tutte le centrali sono connesse in rete e tramite app esclusive e pratiche si può interagire e gestire anche da remoto ogni singola funzione del sistema di allarme.
Prima di prospettare un’eventuale soluzione per proteggere persone e ambienti dell’azienda, ci rechiamo sempre sul posto per sopralluoghi di natura tecnica.
Li riteniamo indispensabili per poter offrire al cliente la soluzione più efficace. Una soluzione valutata in base alle necessità presenti e future, legate alla specifica attività aziendale.
Ogni azienda ha infatti una specifica necessità. Solo dopo un’attenta analisi è possibile scegliere la tipologia corretta di sensori e segnalatori che compongono il sistema di allarme.
Se vuoi proteggere la tua attività da illecite intrusioni, furti e rapine CLICCA QUI