La manutenzione è un’operazione fondamentale per mantenere in efficienza e in buono stato di salute tutti gli impianti di un’azienda.
Sembra scontato ma non lo è affatto. Molti infatti ritengono che i sistemi di sicurezza siano sempre affidabili al 100% come il giorno della loro installazione.
Questo è un mito da sfatare. Anche questo tipo di impianti necessita di una regolare e accurata attività di manutenzione.
La manutenzione di questo tipo di impianti è legata a diversi aspetti. Vediamoli meglio.
Quando si tratta di impianti di videosorveglianza bisogna verificare in primis la qualità delle immagini. La loro qualità è strettamente legata alla pulizia delle apparecchiature preposte alla loro acquisizione, le telecamere.
Spesso le aziende ci contattano per intervenire su impianti di videosorveglianza trascurati. Cosa comporta in questo caso la mancata manutenzione?
Le telecamere funzionano bene, se si guarda la sola panoramica, ma la qualità delle immagini è deteriorata perché le ottiche non sono state mai pulite. E pensare che le ottiche, sia per le telecamere interne ma soprattutto quelle esterne, andrebbero pulite almeno una volta all’anno!
Un’altra possibilità di degrado dell’immagine può essere legata al segnale. In questo caso il problema è legato alla cavetteria, scarsa manutenzione dei connettori.
È assai importante controllare lo stato e le condizioni di tutti i cavi, un’operazione che si effettua tramite strumentazioni specifiche che verificano la qualità del segnale trasmesso dalle telecamere al sistema di acquisizione e registrazione delle immagini.
La manutenzione sui connettori è fondamentale sia nel caso di impianti tradizionali che utilizzano sistemi analogici, dove l’immagine è trasmessa mediante cavi coassiali, sia in presenza dei nuovi sistemi IP che utilizzano cavi di rete. In questo caso più è efficiente la rete dati più l’acquisizione diventa rapida e di ottima qualità.
La manutenzione serve anche a verificare lo stato di efficienza dei sistemi di registrazione ?, ossia la capacità di questi sistemi di custodire in modo ottimale le immagini.
In alcuni casi ci siamo resi conto che le immagini venivano registrate e trascritte il giorno successivo, senza che nessuno lo sapesse. Questo problema non rendeva possibile ottenere uno storico adeguato per fare una rilevazione dell’evento accaduto, nei giorni successivi.
Perché si è verificata questa situazione? A causa di una sovratensione di corrente, l’NVR (Network Video Recorder) ha perso la programmazione e pertanto ha archiviato quel tipo di immagini, che il cliente successivamente non può utilizzare.
Ecco perché consigliamo sempre di predisporre tutti i sistemi di sicurezza di un gruppo di continuità Ups.
Nel caso dei sistemi di allarme antintrusione la manutenzione riguarda principalmente i sensori che devono avere le ottiche sempre pulite.
Inoltre, quando si tratta di sensori a batteria, dev’essere verificata regolarmente la capacità di ogni singola batteria ?.
È importante inoltre controllare lo stato di efficienza delle ulteriori batterie tutte le batterie all’interno della centrale e delle sirene. L’ideale è prevederne la sostituzione almeno una volta all’anno.
Questo incide non solo sul buon funzionamento dell’allarme, ma anche a tutela dell’intero sistema di sicurezza, perché le batterie esauste possono creare problemi sulle schede elettroniche e causare, talvolta, danni irreparabili.
Un’azienda che aveva trascurato il proprio sistema di antintrusione ha dovuto sostituire completamente la centrale di allarme. Questo perché la batteria al suo interno è esplosa e il liquido fuoriuscito, acido solforico altamente corrosivo e velenoso, aveva sciolto parte della scheda.
La manutenzione è ancora più importante quando si tratta di sistemi di rivelazione incendi, sistemi nei quali, non tutti lo sanno, la parte sensoristica ha una scadenza.
Tutti i sensori, come viene dichiarato dal produttore, sono efficienti per un determinato periodo ⏳ al termine del quale dev’essere sostituito perché non viene più garantito il suo potere di rilevamento.
Un aspetto non trascurabile, nel caso di un incendio ?, per i periti delle assicurazioni, che chiedono subito il registro dei controlli, e potrebbero non riconoscere quanto spetta all’azienda se rilevano che non è stata effettuata la corretta manutenzione di questi sistemi.
Anche in questo caso, pulizia e controllo dei dispositivi e verifica delle batterie è indispensabile e comporta, le stesse criticità dei sistemi precedentemente menzionati.
Infine anche i sistemi di controllo accessi necessitano di essere manutenuti, questo perché la fase di acquisizione del dato sia sempre garantita.
Nel caso di letture biometriche ? è indispensabile verificare che le ottiche siano il più possibile pulite. Soprattutto quelle apparecchiature esterne perché, essendo esposte ai raggi solari e alle intemperie, il loro logorio strutturale è sicuramente più importante.
Anche le tastiere e le pulsantiere possono perdere la loro efficacia di digitazione. L’attività manutentiva serve quindi a verificare la corretta acquisizione del dato oltre che il corretto mantenimento della centrale di archiviazione.
Inoltre vanno verificate tutte le informazioni salvate nel il periodo di salvataggio, un’operazione che serve ad avere la certezza che questi sistemi siano sempre puntuali, non dimentichiamo che in alcuni casi vengono utilizzati come marcatempo, per determinare le presenze dei dipendenti.
Quindi per garantire nel tempo, la sicurezza in azienda non è sufficiente dotarsi dei migliori impianti se poi si trascura la loro manutenzione.
Conosci lo stato di salute degli impianti di sicurezza nella tua azienda?
Richiedi una verifica di manutenzione, la Tua sicurezza, non è trascurabile >>> CLICCA QUI