L’emergenza coronavirus ha stravolto le nostre abitudini quotidiane.
Il decreto varato del Governo ha di fatto chiuso la maggior parte delle attività ad eccezione di quelle ritenute indispensabili.
Due in particolare: le farmacie e soprattutto i supermercati, non possono assolutamente fermarsi. Questi ultimi sono stati letteralmente presi d’assalto. Scaffali vuoti e code all’entrata sono all’ordine del giorno.
Ogni negozio ha bisogno di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Questo per poter garantire ai propri clienti il servizio e ai punti vendita di funzionare regolarmente, anche quando c’è un sovraccarico di lavoro, come in questo periodo.
Con l’emergenza in atto però, è impensabile poter intervenire quando i clienti si trovano all’interno degli esercizi commerciali.
Questo perché non potrebbe essere rispettata la distanza minima di sicurezza prevista dal DCPM per evitare il contagio del virus.
Di certo non è quella di interrompere la manutenzione, come qualcuno “furbo” sta facendo, ma spostare tutte le attività manutentive in fase notturna, con la sanificazione, quando il supermercato o qualsiasi altro punto vendita è chiuso.
Questo ci è stato richiesto, così di conseguenza abbiamo deciso di continuare a supportare le aziende anche di notte, fornendo il nostro contributo, ed inviando le squadre operative, che con grande professionalità e senso di responsabilità intervengono per risolvere le diverse necessità.
Tutte le attività commerciali che in questo momento si rivolgono a noi, trovano consigli, conforto e supporto tecnico.
Li aiutiamo a garantire un servizio costante ed impeccabile, molto apprezzato dai consumatori, che mai come oggi dimostrano di essere attenti alla sicurezza.