I progressi tecnologici hanno cambiato il nostro modo di vedere e vivere gli spazi, compresi quelli abitativi.
La domotica in questo senso ha fatto passi da gigante fornendo impianti e strumenti per rendere le abitazioni più efficienti, sicure e intelligenti. Soprattutto quando si tratta di ville e grandi appartamenti caratterizzati da necessità complesse da gestire e da consumi elevati.
Lo stesso sistema applicato ad edifici in ambito lavorativo viene definito anche Building Automation.
Il termine domotica deriva dal latino domus, ovvero “casa”, e racchiude in sé tutte quelle discipline che contribuiscono a ideare, progettare e sviluppare sistemi da installare nelle nostre abitazioni.
Se fino a una decina di anni fa queste tecnologie erano ritenute un lusso, oggi i prezzi più accessibili e la facilità di utilizzo le ha rese alla portata di tutti.
– illuminazione: gestire accensione, spegnimento e regolazione delle luci;
– riscaldamento: regolare la temperatura in ogni stanza dell’abitazione evitando consumi superflui;
– apertura e chiusura automatizzata di porte e cancelli, tende, tapparelle e simili
– sicurezza: gestire i sistemi di allarme e i sensori per la rilevazione di fughe di gas, presenza di fumo o allagamento
– videosorveglianza: monitorare la casa sia internamente che esternamente, in tempo reale.
Non è un caso se nell’ultimo trimestre del 2019, la crescita è stata del +20,4% rispetto allo stesso periodo del 2018.
E nonostante il lock down, IDC Tracker, famoso indicatore dell’andamento dei vari settori, stima che il mercato crescerà ancora.
Secondo le più recenti statistiche, sempre più persone decidono di affidarsi a questi impianti.
È quello di Alessandro Santochirico, un imprenditore che ha deciso di affidarsi a Ineltec per l’installazione di una serie di impianti speciali per la sua villetta, una struttura unifamiliare di grandi dimensioni.
“Quando abbiamo iniziato a costruire ero un po’ preoccupato, mi risultava davvero difficile pensare a come avrei potuto gestire tutti gli impianti. Dal comando di luci e prese alle tapparelle, per non parlare del sistema di termoregolazione, dell’impianto fotovoltaico, dell’impianto di allarme e della videosorveglianza. Dovevo gestire tutto, ma senza impazzire, e volevo farlo comodamente, per avere il controllo della mia casa, sentendomi a mio agio e più sicuro”, racconta Santochirico.
Tutti questi impianti possono, però, essere gestiti semplicemente con un’unica interfaccia. “Oggi, infatti, sono sereno e anche se gli impianti sono complessi, faccio tutto con un clic. Posso addirittura controllare e comandare quello che succede nella mia proprietà direttamente dal cellulare” – conferma entusiasta l’imprenditore – “Per questo ringrazio Ineltec che con i suoi tecnici qualificati, e sempre disponibili, ha reso la mia casa davvero efficiente”.
Tra i vantaggi nell’utilizzo di questi impianti c’è il risparmio sui consumi energetici grazie alla gestione ottimale delle diverse fonti energetiche.
Gli interventi, realizzabili durante i lavori di ristrutturazione e in fase di costruzione, possono migliorare anche la classificazione energetica di un edificio, aumentandone il suo valore economico.
Insomma, grazie a questi impianti sicurezza, efficienza energetica e risparmio sono assicurati.
La Building Automation sta pian piano entrando nelle nostre case cambiando, e semplificando, il nostro modo di vivere.