Un’edizione tutta digitale quella del PMI Day 2020 organizzata il 20 novembre, in occasione dell’undicesima giornata nazionale delle piccole e medie imprese di Confindustria, dal Comitato Piccola Industria di Basilicata. La prima alla quale abbiamo preso parte anche noi, assieme alle aziende Argenta SOA, CME, COM, Destinazione Basilicata, Comunica Live, Hydros, GBSAPRI, IInformatica, Stella, Thegg, Lucano 1984, e agli oltre 500 studenti degli istituti superiori lucani.
Tutti in collegamento sulla piattaforma Zoom .
I temi che hanno fatto da sfondo al PMI Day 2020 sono stati principalmente:
Tiriamo le somme di questa partecipazione, per delineare un bilancio positivo. Perché ci ha dato la possibilità di confrontarci ed entrare in contatto con gli altri imprenditori del territorio che hanno condiviso la propria storia, esperienza e innovazioni.
Degno di nota, a proposito di innovazioni, il sistema di taglio ad altissima precisione con getto di acqua fredda di Hydros e il nuovo museo “Essenza Lucano” di Lucano 1984.
Gli interventi sottosegretario del Ministero dello Sviluppo economico, Gian Paolo Manzella , e del presidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria, Carlo Robiglio hanno focalizzato l’attenzione su azioni e strumenti chiave per costruire il futuro, che condividiamo appieno: formazione, digitalizzazione e resilienza devono guidare le nuove generazioni per affrontare le difficoltà del presente e proiettarsi al mercato del lavoro del futuro.
La curiosità di imparare è, infatti, la chiave di volta per colmare quel gap che spesso ci si trova a dover oltrepassare una volta finito il percorso scolastico, quando non si ha ancora sufficiente esperienza sul campo per comprendere le dinamiche lavorative.
Significa capire cosa c’è dietro l’insegna di un’azienda, i suoi valori, la sua storia e quella delle persone che l’hanno fondata e ci lavorano da anni.
Significa essere dinamici anche nelle modalità in cui si reperiscono le informazioni, facendo tesoro delle numerose risorse disponibili online, con approfondimenti anche di tipo pratico.
Significa porsi degli obiettivi, che non siano (solo) di tipo economico, perché potrebbero non essere sufficienti per star bene e sentirsi gratificati in un contesto lavorativo.
Condividere i valori di un’azienda sono il primo passo verso un percorso di crescita e di gratificazione in quell’azienda. E chi lavora in Ineltec, lo sa bene!
Una carica di energia positiva che solo le nuove generazioni, con la loro curiosità (e le loro domande), sanno trasmettere.
La volontà di fare sempre meglio, adottando le innovazioni giuste al momento giusto: le analisi di fattibilità e dei trend di mercato possono, infatti, trasformare una tecnologia da strumento facilitatore a un elemento rischioso da implementare.
Ma, soprattutto, l’ulteriore consapevolezza che eventi digitali, come il format del PMI Day 2020, rappresentano un arricchimento per tutti i partecipanti. La possibilità, infatti, di veicolare informazioni attraverso delle video presentazioni e di registrare l’intero evento rende fattibile la creazione di un prezioso archivio digitale che, in futuro, potrà rivelarsi molto utile.
Perché, anche quando (molto presto!) gli studenti torneranno a fare delle visite aziendali, sarà impossibile vederle tutte dal vivo. E allora perché non aprire l’archivio digitale e conoscerle attraverso un video? E se tu, imprenditore, hai sentito parlare di un’azienda del territorio che vorresti conoscere meglio ma non hai la possibilità di spostarti fisicamente o di fissare una call, perché non guardare intanto la sua video presentazione?
PS: questa è la video-presentazione di Ineltec che è stata trasmessa durante il PMI Day 2020