In questa fase pandemica mantenere gli impianti efficienti è fondamentale. Tutto questo passa per una importante e periodica manutenzione dei macchinari in azienda. Vedremo come questa manutenzione può evitare sprechi per gli imprenditori e come la stessa comporti maggiore sicurezza nell’impianto.
Ambo due le tipologie di manutenzioni devono essere effettuate periodicamente nelle singole imprese. Per manutenzione ordinaria si intendono tutte quelle attività obbligatorie per mantenere gli impianti al loro standard di efficienza massima come ad esempio:
Rientrano anche tutte quelle modifiche significative degli impianti purché non vi siano dei cambiamenti in termini di dimensione della macchina in sè.
Rientrano, invece, nella manutenzione straordinaria tutte le altre tipologie di attività attraverso le quali si realizzano:
Tutte le aziende dovrebbero svolgere una corretta manutenzione periodica degli impianti elettrici per garantire il loro corretto funzionamento.
Questa manutenzione è utile per evitare danni strutturali agli impianti e dover intervenire ex post rispetto al danno stesso.
La cosiddetta manutenzione programmata, attraverso la quale l’impresa monitora costantemente lo status dei propri impianti elettrici, è molto utile.
Applicare una strategia di interventi preventivi e schedulati nel tempo, permette di allungare la vita dell’impianto elettrico e di ottimizzarne i consumi. Proprio in questo schema si colloca anche il fornitore (vedi Sorgenia) molto attento anche alle tematiche del risparmio energetico sostenibile, che perfettamente si sposa con il concetto di ottimizzazione dei consumi.
Per quanto riguarda il discorso sulla sicurezza degli impianti esistono delle tabelle attraverso le quali è possibile controllare completamente i quadri elettrici sia a livello visivo che a livello strumentale anche attraverso collaudi delle possibili emergenze che possono presentarsi.
In questo caso è utile rivolgersi a professionisti qualificati che già nel momento dell’installazione pongono in essere le basi per la stesura di questi documenti.
Per quanto detto, dunque, manutenzione e/o rinnovo sono caratteristiche importanti e basilari di ogni singola impresa. E’ importante che questa manutenzione sia un core dell’attività imprenditoriale anche nel periodo attuale: non appena finirà, le imprese non dovranno farsi trovare impreparate.
Va comunque sottolineato l’apporto che tutti i bonus statali attivi possono portare a queste attività di manutenzione e rinnovo. Infatti non molte imprese possono permettersi di far tutto ciò in relazione alla mancanza di introiti. Facendo qualche esempio l’ecobonus è proprio quello che fa al caso di molti imprenditori purchè gli stessi si applichino per rimodernare anche gli aspetti di approvvigionamento dei propri macchinari elettrici: si possono installare pannelli fotovoltaici per sfruttare l’energia solare e migliorare anche i propri consumi di produzione oppure rimodernare completamente le macchine dal punto di vista delle classi energetiche.
In questa fase l’imprenditore può anche rivolgersi al mercato dei fornitori per valutare una serie di offerte sia per la copertura internet di rete della propria impresa, proprio utile per “domotizzarla”, e magari cambiare anche le proprie offerte di consumo.
[Guest post a cura del team Selectra]