Quando si parla di industria 4.0, si pensa a sistemi interconnessi grazie all’Internet delle Cose, i Big Data, l’Intelligenza artificiale.
Le aziende stanno adottando modelli e processi basati sui principi dell’industria 4.0, usando soluzioni che consentono la gestione intelligente dei sistemi produttivi e della catena logistica, per rispondere in modo adeguato alla domanda del mercato.
Un’adeguatezza che si traduce in:
Tra i vantaggio portati dall’industria 4.0 per esempio attraverso i Big Data, la possibilità di realizzare la manutenzione predittiva, che:
Il collegamento di macchine e impianti industriali alla rete, grazie all’Internet delle Cose e all’utilizzo di sensori, permette, per esempio, di avere dati costantemente aggiornati sul corretto funzionamento e sui consumi energetici.
Questo prezioso flusso di dati permette di pianificare strategie di gestione e ottimizzazione dell’energia e conoscere il peso economico dell’energia per ogni pezzo prodotto e servizio erogato.
Può infatti dare evidenza di eventuali sprechi e picchi anomali, rilevabili anche attraverso l’accensione di spie: il team interno o esterno addetto alla manutenzione saprà così quali macchinari tenere sotto controllo.
Un maggiore efficientamento energetico può essere garantito anche da attività di revamping delle componenti dei macchinari e dei sistemi di produzione.
Scrivi una mail a info@ineltec.it spiegando le tue esigenze o contattaci sul numero verde 800 685 595 per ricevere tutte le informazioni.