La Building Automation, detta anche “domotica aziendale”, è l’insieme di quelle tecnologie e sistemi, opportunamente implementati e connessi, che permettono ad un edificio (capannoni industriali, aree di produzione, parcheggi, locali, costruzioni in genere), di automatizzare determinati processi e/o di controllarli a distanza.
Come può la Building Automation essere un vantaggio per l’azienda?
Continua a leggere, ti basterà un minuto e tutto sarà più chiaro.
Prima di entrare nel merito tecnico, è opportuno che tu conosca i principali tre vantaggi della Building Automation.
1. Vantaggio economico: permette di ottimizzare al massimo il consumo di energia alleggerendo drasticamente il peso della bolletta. E stiamo parlando di percentuali che vanno oltre il 30%.
2. Vantaggio esecutivo: il controllo centralizzato e il controllo remoto (smartphone, pc o tablet) semplificano i processi facendo risparmiare tempo e denaro.
3. Vantaggio di sicurezza: l’automazione scavalca le dimenticanze umane e previene gli eventi imprevedibili.
Vediamo ora alcuni esempi concreti che ti permetteranno di comprendere appieno di cosa stiamo parlando.
Grazie alla regolazione automatica della climatizzazione e dell’illuminazione sarà possibile dare un taglio netto ai costi in bolletta ottimizzando il consumo di energia. Il concetto è semplice: la regolazione intelligente permette di fornire la giusta energia al momento giusto evitando inutili sprechi.
Ad esempio, se lo stabile, in un determinato momento, è già sufficientemente illuminato dall’esterno perché magari è una bella giornata e dai lucernari entra abbastanza luce, l’illuminazione intelligente provvederà a ridurre l’intensità luminosa dell’impianto facendo risparmiare energia.
O ancora, se il controllo automatizzato degli accessi, rileva che all’interno di una specifica area non è presente personale, il sistema provvederà a ridurre o a interrompere l’illuminazione automaticamente per quella specifica area.
Sorte analoga spetta al sistema di climatizzazione che verrà automaticamente tarato in funzione di temperatura e umidità interna/esterna, regolando i livelli in maniera differenziata e permettendo di modificare la programmazione dando la possibilità di monitorare i consumi anche a distanza (smartphone o tablet).
Risultato? Massima ottimizzazione dei consumi energetici.
Un altro tema che coinvolge la building automation riguarda la sicurezza di cose e persone all’interno dell’edificio.
Ad esempio. In caso di incendio, il sistema anti-incendio provvederà ad allertare il personale, ma sarà la building automation tramite il sistema di aerazione e condizionamento, ad aprire automaticamente le finestre e a far defluire i fumi all’esterno dell’edificio evitando il peggio.
O ancora, poniamo questo scenario: è un giorno festivo e, fidandoci delle previsioni meteo, abbiamo lasciato le finestre aperte per far arieggiare lo stabile in nostra assenza.
Le previsioni erano completamente sbagliate e sul nostro stabile si scaglia una forte tempesta.
In condizioni normali dovremmo trovare l’indomani lo stabile completamente allagato.
La building automation è in grado, tramite i sensori di pioggia e tramite gli attuatori delle finestre, di chiudere queste ultime evitando scenari come quello appena illustrato.
Concludendo
La Building Automation può essere davvero uno strumento utile, soprattutto se la tua azienda consuma molta energia. Esistono inoltre molti altri metodi per risparmiare energia in azienda come il relamping e il revamping
Desideri maggiori informazioni in merito per approfondire?
Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. CONTATTACI ORA ==> CLICCA QUI