Oggi siamo di fronte a cambiamenti climatici sempre più estremi e frequenti per questo diventa indispensabile difendere la tua azienda da fulmini e sovratensioni.
Nessuno è immune agli effetti di un fulmine, infatti ogni volta che ne cade uno, si registrano guasti e danni a chilometri di distanza dal punto di caduta.
E questo cosa comporta?
A seconda delle caratteristiche del fulmine e della struttura, si possono avere diverse tipologie di danni che mettono a rischio i lavoratori e causano guasti o rotture degli impianti, fermi di produzione e gravi perdite economiche.
Inoltre, le apparecchiature presenti all’interno delle aziende sono particolarmente sensibili alle sovratensioni e la scarica di un fulmine può danneggiare le linee elettriche, i server con conseguente perdita di dati, sistemi di videosorveglianza, macchinari ecc.
Per questo abbiamo messo a disposizione una guida che permette a tutti gli imprenditori di conoscere le tipologie di rischi a cui si è esposti e ridurli!
ATTENZIONE: Sotto l’aspetto normativo il Datore di Lavoro è obbligato ad effettuare la valutazione di tutti i rischi ai quali sono sottoposti i propri lavoratori. In particolare l’articolo 80 del D.lgs. 81/08 obbliga a valutare il rischio di fulminazione diretta e indiretta per tutti gli ambienti in cui si svolgono attività lavorative.
Nel caso in cui la tua azienda non è protetta dai rischi di scariche atmosferiche bisogna provvedere all’installazione di un impianto di protezione al fine di aumentare la sicurezza della struttura e degli impianti riducendo il rischio di incorrere in danni e perdite.
Esistono diversi sistemi di protezione da fulmini e sovratensioni e puoi scoprirli gratuitamente sulla nostra guida definitiva!