Il fotovoltaico in azienda è una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale, un valido investimento a fronte dei rincari di energia e grazie alla presenza degli incentivi.
Il fotovoltaico in azienda è una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale, un valido investimento a fronte dei rincari di energia e grazie alla presenza degli incentivi.
Il progetto mira a sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la competitività dell’agrivoltaico in Europa e minimizzare l’impatto su ambiente e paesaggio, promuovendo un agrivoltaico “su misura” in grado di stimolare iniziative e investimenti. Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo
Il nostro amministratore Vincenzo Dottorini ha rilasciato un’intervista pubblicata sul Green Company Magazine di Aceper, in merito al panorama del fotovoltaico al sud, evidenziandone la sua evoluzione e crescita continua. Di fatto, L’aumento dei costi dell’energia elettrica sta causando conseguenze allarmanti per le aziende costringendo gli imprenditori a adottare delle misure preventive o a prendere
In partenza le modalità di presentazione delle domande di accesso agli incentivi per il fotovoltaico agricolo. Considerata la situazione delicata che stiamo vivendo, con un aumento netto dei costi di energia, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali – MIPAAF, ha pubblicato l’avviso sulle modalità di presentazione delle domande per richiedere gli incentivi per
Il primo marzo scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 1 marzo 2022, n. 17 dal titolo “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Il documento contiene una serie di misure emergenziali rese
Dal 1 al 4 marzo torna la seconda edizione di GECO Expo, la fiera tridimensionale dell’ecosostenibilità nata durante la pandemia con l’obiettivo di sensibilizzare e far crescere la cultura ambientale, dando vita ad una vera e propria community di attivisti, influencer e divulgatori relativa alla Circular Economy. Per questo evento, totalmente virtuale, è
Il netto aumento dei costi dell’energia elettrica degli ultimi anni sta letteralmente soffocando i bilanci di migliaia di aziende italiane, costringendo molte di queste alla chiusura. Alla luce di ciò, c’è una buona e una cattiva notizia: La cattiva è che a causa dell’imminente accelerazione della transizione ecologica, i costi continueranno ad aumentare.
L’intenzione del MISE di voler incrementare di oltre il 540% il parco installato annuo di fotovoltaico in Italia e l’impennata di richiesta di installazioni di impianti da parte delle aziende, la dice lunga sulla direzione intrapresa dalle PMI italiane e dalle istituzioni per quanto riguarda il raggiungimento dell’indipendenza energetica. Ma il fotovoltaico è davvero
Si chiama Photorama il progetto europeo che ha l’obiettivo di raggiungere una percentuale di riciclo dei pannelli fotovoltaici pari al 100%. Se è vero che il fotovoltaico è una delle soluzioni su cui più si sta puntando per favorire la transizione energetica, è anche vero che un modulo fotovoltaico ha una vita utile di
Il MISE ha dichiarato che nel prossimo decennio (2019 – 2030) si procederà a potenziare gli investimenti sul fotovoltaico portando il parco installato annuo a 3800 MW a fronte di un installato medio complessivo degli ultimi anni di 700 MW. Un obiettivo ambizioso che sicuramente recepisce appieno la direzione presa dall’UE su questo fronte.